Roma e la poesia
> Maurizio BETTINI
con un'introduzione di Danco SINGER
Roma, Auditorium Ara Pacis (via di Ripetta, 190)
22-23-24 settembre 2023 - ore 21:00
Tre spettacoli di reading che intendono riscoprire Roma e la sua millenaria cultura a partire alla tradizione poetica, recuperando l’universalità dei maggiori poeti della Roma Classica che da secoli continuano a ispirare pittori, scultori, coreografi, romanzieri e scrittori.
CLICCA QUI
I racconti della tavola
> Massimo MONTANARI
Un podcast realizzato per RaiPlay Sound. La nuova serie podcast sulle storie della tavola: racconti di vita, storie di personaggi, di eventi, di prodotti, con uno stile narrativo coinvolgente e tante curiosità sulla nostra storia culinaria. Cotto, crudo, fresco e conservato, viaggi e scambi culinari, il Paese di Cuccagna e le buone maniere: la nostra storia raccontata attraverso la cucina e le pratiche gastronomiche, tra scienza, storia, aneddoti e citazioni letterarie. Una serie che cambierà il nostro modo di vedere quello che amiamo cucinare e gustare e di guardare ai severi e illustri personaggi della Storia.
CLICCA QUI
La scorciatoia - Come le macchine sono diventate intelligenti
> Nello CRISTIANINI
Comprendere e studiare come sarà il nostro rapporto con l’AI è necessario quanto urgente. Allora, cos’è l’intelligenza artificiale? Quali sono le sue potenzialità e i suoi limiti? Può comportarsi in maniera etica? Quali saranno i suoi impatti sulla società e sulla forza lavoro? può risolvere il problema del cambiamento climatico? le malattie? la povertà? Possiamo fidarci di lei? … Dieci domande sull'intelligenza artificiale proposte da ChatGPT a cui Nello Cristianini, professore di AI, dà risposte illuminanti.
ASCOLTA QUI
Patrimoni da custodire. Brera racconta
> con la collaborazione della Pinacoteca di Brera per Intesa Sanpaolo
Un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia, a partire dalle sue strade, dai suoi palazzi, dalla vita che scorre fuori e dentro i luoghi dell’arte. Una serie che dà voce (letteralmente) alle architetture, alle opere d’arte, agli artisti e ai personaggi che sono stati e continuano a essere protagonisti della cultura milanese, a partire da Brera, dalla sua pinacoteca, dalla sua accademia, della sua biblioteca, da sempre centro nevralgico della città. Cinque episodi per rivivere la storia culturale di Milano: dall’incontro con Napoleone, desideroso di esportare in Italia il modello museale del Louvre, come luogo per l’educazione all’arte e al bello; al rocambolesco furto dal Louvre della Gioconda che, per volontà di Ettore Modigliani, “soggiornò” nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. E tanto altro ancora.
CLICCA QUI
Speciale Umberto Eco:
Coltivare la memoria
Il Festival della Comunicazione è stata una delle ultime creature di Umberto Eco. Vi si è dedicato da subito con passione, raccogliendo l’idea di Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, fino a diventarne “il padrino”. Oggi, a 7 anni dalla sua scomparsa, vogliamo dedicargli un affettuoso ricordo: un collage di suoi pensieri che costituiscono ancora le fondamenta su cui il Festival pone le sue basi.
CLICCA QUI
Speciale Giorno della Memoria
Il senso della memoria: storie, voci, identità Nell’anno della sua decima edizione – che sarà dedicata al tema della Memoria – il Festival della Comunicazione celebra la ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto con un podcast speciale e inedito che mette assieme i pensieri e le riflessioni di alcune delle personalità più significative del panorama culturale italiano.
CLICCA QUI
Mediterraneo inaspettato
Mario TOZZI in dialogo con Beppe COSTA, con un'introduzione di Danco SINGER
Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale, Genova
martedì 10 gennaio 2023 - ore 18.00
CLICCA QUI
Meraviglia senza tempo
> in collaborazione con Galleria Borghese
Definita “delizia di Roma” dai contemporanei, la Galleria Borghese è uno scrigno, un raffinato contenitore che custodisce da secoli bellezza. Questo podcast prende le mosse dalla mostra “Meraviglia senza tempo”, curata da Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini, che racconta dell’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, calamite per la produzione di beni di lusso. Dà voce, così, alle pietre e, con loro, ai protagonisti di un intreccio di storie di molti secoli fa che lanciarono una sfida alla corruttibilità e alla caducità del tempo attraverso la meraviglia.
ASCOLTA QUI
Miti ed Eroi. La nascita di Roma
Maurizio BETTINI - Essere Enea, Essere Romolo, Essere Numa
Auditorium Ara Pacis (via di Ripetta 190, Roma)
25, 26, 27 novembre ore 21:00
CLICCA QUI
Frame Podcast a BookCity
Frame-Festival della Comunicazione presenta le novità podcast a BookCity Milano in due incontri da non perdere:
> Miguel GOTOR, Marcello FLORES, introdotto da Danco SINGER
Cadaveri eccellenti: la lotta contro i poteri occulti
Castello Sforzesco - Sala Viscontea (Piazza Castello 1, Milano)
venerdì 18 novembre ore 15:00
> Gherardo COLOMBO, Luigi FERRARELLA, introdotto da Danco SINGER
Stragi, scandali e servizi segreti: la P2 raccontata in podcast
Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento (via Borgonuovo 23, Milano)
sabato 19 novembre ore 12:00
CLICCA QUI
Lo stato parallelo
> Gherardo COLOMBO
Un podcast realizzato per RaiPlay Sound. Tra stragi, scandali e servizi segreti, a più di quarant’anni dall’accaduto, Gherardo Colombo ci riporta a quel 17 marzo dell’81 - giorno del ritrovamento delle liste a Castiglion Fibocchi - e a quella operazione senza precedenti da lui condotta in prima persona che portò, tra ostacoli e intimidazioni, a svelare la più potente e pericolosa organizzazione massonica italiana. In questo "action-podcast" rievoca gli eventi, il contesto e i retroscena dei meccanismi segreti che legarono la P2 alle istituzioni dello stato. Luci e ombre di un passato non troppo lontano che conserva ancora forti legami con il presente.