Il rapporto tra immagine e racconto, da Giotto a Zerocalcare
Con
Daniele Barbieri
“Nei tempi, fin dall’antichità, dai graffiti dei primi uomini, ai testi miniati e agli affreschi sui muri, l’uomo ha sempre cercato di abbinar l’immagine alla parola. Sembra però che nel tempo la narrazione per immagini sia stata considerata un genere secondario. Perché?”
L’intervista a Daniele Barbieri, studioso di semiotica e di teoria della comunicazione visiva.