Ebreo
Ricordare e condividere con gli altri le proprie origini, la propria identità, i simboli e le tradizioni di una vicenda millenaria.
Bello, interessante. Non c’è dubbio. Ma davvero necessario?
Nel caso dell’essere – e dirsi – “Ebreo”, la risposta non può che essere: purtroppo sì. Il tema – con una persistenza impressionante – non riesce ad allontanarsi dalla più stretta attualità. Immagini terribili e atroci parole d’ordine tornano ad occupare la cronaca quotidiana, e David Parenzo – quasi contro la sua stessa volontà – non può non raccontarci la storia delle sue radici e della sua identità ebraica. Con ironia e passione Parenzo si diverte a fare lo slalom tra pregiudizi, false credenze e luoghi comuni apparentemente indistruttibili: perché il passato non sia presente e il presente non passi senza essere messo in discussione.
Playlist