Il compendio delle teorie squinternate

Il World Wide Web nasce 25 anni fa al CERN, inventato per permettere lo scambio rapido di informazioni tra gli scienziati del laboratorio di Ginevra e quelli delle università e gli istituti di ricerca nel mondo. Quella rete concepita per condividere la scienza tra gli addetti ai lavori mette oggi a disposizione di tutti, anche a chi scienziato non è, i risultati delle ricerche e il patrimonio globale della conoscenza scientifica. Sulla stessa rete hanno però trovato voce e spazio anche le teorie pseudoscientifiche più audaci, che spiegherebbero il funzionamento dell’universo meglio di Einstein, Feymann o Hawking. Come distinguere allora le teorie squinternate dalla scienza? Con un rapido (e ironico) compendio, efficace a valutare siti web, forum e email che propongono nuove e incomprese rivoluzioni copernicane.