Incontro dei giovani ricercatori 2 - 2025

Una staffetta di incontri in cui si succederanno: Martina PUTZOLU - Il freezing del cammino nella malattia di Parkinson: un fenomeno enigmatico Il freezing del cammino è uno dei sintomi più complessi della malattia di Parkinson. Chi lo sperimenta descrive la sensazione di avere i piedi “incollati” al pavimento nonostante l’intenzione di muoversi. Questo fenomeno si manifesta soprattutto in situazioni stressanti o quando la persona è impegnata in più compiti contemporaneamente, come camminare e parlare. Durante questo incontro esploreremo perché si verifica il freezing del cammino, quali fattori cognitivi, emotivi e ambientali lo influenzano, e presenteremo nuove strategie di ricerca per affrontarlo. In particolare, discuteremo come la realtà virtuale e segnali fisiologici possano aiutarci a comprendere meglio questo fenomeno e a sviluppare strumenti innovativi per prevenirlo o superarlo.; Marco GREPPI - L’intuizione del corpo che sa difendersi: il risveglio delle cellule Natural Killer C’è una forza nascosta dentro di noi, un esercito invisibile che ci protegge ogni giorno. È il nostro sistema immunitario, e tra le sue fila ci sono cellule che portano un nome potente: Natural Killer. Intuitive per natura, queste cellule riconoscono da sole ciò che non va, cellule infettate, trasformate, tumorali, e le eliminano senza autonomamente. Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato la lotta contro il cancro proprio risvegliando l’intuizione sopita di questo sistema, infatti invece di agire direttamente l’immunoterapia risveglia le capacità del sistema immunitario contro i tumori. Ma i tumori sono “astuti”, e a volte anche i linfociti T falliscono. È qui che entra in scena un’intuizione scientifica ancora più recente: e se anche le cellule Natural Killer avessero bisogno di essere risvegliate? Cosa succede se anche loro iniziano a esprimere PD-1, cadendo nella stessa trappola? A volte, il primo passo per curare è semplicemente capire come il nostro corpo provava già a farlo da solo.; Stefania MUZI - Supportare le relazioni tra gli adolescenti e gli adulti: dalla ricerca all'intervento. A volte ci vogliono anni perchè la ricerca scentifica produca risultati tangibili, altre volte non accade affatto. Qualche volta, però, si innescano circoli virtuosi, come quello che racconta Stefania ripercorrendo il suo percorso scientifico. A partire dall’ascolto attento degli adulti in difficoltà e dall’osservazione di problemi reali, si struttura una ricerca di base, i cui risultati hanno portato alla sperimentazione e all’adattamento di un intervento di sostegno per caregiver di adolescenti a rischio. Un'attività possibile grazie a collaborazioni internazionali, finanziatori e volontari sensibili, e instancabile divulgazione scientifica. Un esempio concreto di come la ricerca possa nascere da bisogni autentici e trasformarsi in strumenti utili per rispondere a esigenze reali.; Gianluca CERRUTI - Disuguaglianze sconfinate: tra diritto, economia e politica L’intervento esplora il legame tra disuguaglianze economiche, assetti istituzionali e potere politico. A partire da contributi recenti in political economy e regional economics, si analizzano le geografie della disuguaglianza e il ruolo cruciale della qualità delle istituzioni, delle politiche pubbliche e di altri meccanismi nella loro riproduzione o riduzione. Particolare attenzione è riservata alla valutazione delle politiche come strumento essenziale per guidare con maggiore efficacia le scelte dei decisori pubblici.