Incontro dei giovani ricercatori 3 - 2025

Chiara ANFOSSO - Transizione energetica e combustibili alternativi: opportunità e sfide. La transizione energetica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del sistema energetico globale, con l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ e raggiungere una piena decarbonizzazione. Tuttavia, le fonti rinnovabili, pur essendo essenziali, non sono in grado di assicurare da sole la stabilità e l’affidabilità della rete elettrica, poiché molte di esse dipendono da condizioni variabili come il sole e il vento. In questo contesto, i combustibili alternativi a zero emissioni di carbonio, come l’idrogeno e l’ammoniaca, emergono come soluzioni complementari strategiche.; 7 Riccardo TESTA - Curiosità e innovazione Una breve spiegazione su cosa consiste ora il lavoro di dottorando industriale e come fonderee lavoro in azienda e la mia linea di ricerca, nell’ottica dello sviluppo di soluzioni innovative.; Claudia PEZZILLI, Sara BALDASSARI - Nuovi alimenti e mangimi dal mare: il progetto Novafoodies Lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine è una oggettiva necessità: l’impiego di biomasse, soprattutto algali (ma anche di molluschi), meglio se prodotte utilizzando l’arricchimento di nutrienti generato dall’acquacoltura di specie ittiche rappresenta un mezzo per accrescere la sostenibilità del settore produttivo, sia rispetto all’ambiente che rispetto alla fonte di materie prime da utilizzare nella mangimistica. NOVAFOODIES è un progetto interdisciplinare che si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti funzionali e tracciabili destinati al consumo umano e animale, impiegando materie prime di origine marina e d'acqua dolce, inclusi materiali di scarto. La produzione delle materie prime e dei prodotti finiti avviene attraverso processi innovativi e sostenibili, senza tuttavia comprometterne la competitività economica. Tecniche di acquacoltura multitrofica integrata consentono una produzione ottimizzata di macroalghe, incluse come tali o in forma di estratti, in diversi alimenti, ma anche in mangimi da reimpiegare in acquacoltura in un’ottica di economia circolare. Le biomasse e gli estratti, così come i numerosi prodotti finiti in cui verranno impiegati, vengono caratterizzati per definirne le proprietà nutrizionali e benefiche, ma anche per escludere la presenza di elementi potenzialmente nocivi. Particolare attenzione sarà rivolta alla tracciabilità della filiera, a tutela dei consumatori e utilizzatori finali dei prodotti sviluppati, una volta immessi sul mercato.