L'arte della meraviglia

Un viaggio ispirato tra scienza e illusione

Aristotele affermava che “in virtù della meraviglia gli uomini iniziarono a filosofare e ancora oggi continuano a farlo”. La meraviglia è la scintilla che accende ogni forma di conoscenza. Ma oltre a spingerci a capire il mondo, la meraviglia ha il potere di affascinarci, regalandoci un profondo piacere intellettuale. Lo sanno bene gli illusionisti, che ci lasciano a bocca aperta creando apparenze che mostrano cose che non esistono e che non possono esistere. La scienza, invece, si propone di svelare la realtà, andando oltre le apparenze. A un primo sguardo, scienza e illusionismo sembrano quindi mondi distanti. Eppure, tra queste due discipline esistono molte connessioni sorprendenti. E sicuramente un elemento che accomuna entrambe è l’ispirazione, quella forza che spinge i grandi scienziati verso scoperte rivoluzionarie e i grandi illusionisti verso la creazione di affascinanti illusioni. La conferenza-spettacolo, tra racconti, aneddoti, curiosità della storia della scienza e dell’illusionismo e con esibizioni dal vivo, mostrerà come la mente umana sia un’incredibile strumento capace di costruire conoscenze affidabili sulla realtà e, al tempo stesso, di generare illusioni che ci fanno sognare a occhi aperti.