La divulgazione scientifica e pseudo-scientifica nell’epoca del web

Piero ANGELA 2016

Un podcast di

Ritratto di Piero Angela

Piero Angela

Piero Angela, a valle di una sua inchiesta del 2016, propone una curiosa e per certi aspetti esilarante carrellata tra le bufale più ricorrenti che nel web trovano ampia e più facile diffusione, dando origine a una vera e propria pseudoscienza: dall’approssimarsi di innumerevoli fini del mondo alle teorie dei complotti, dalle scie chimiche agli incontri con gli alieni, per poi arrivare all’ambito medico con metodi di cura alternative, diete improbabili, posizioni no vax che hanno grande adesione. La divulgazione scientifica non è soggetta alla par condicio: la scienza non può essere democratica. Il diritto di divulgazione è soggetto alla dimostrabilità delle teorie sostenute secondo il modello del metodo scientifico e l’informazione scientifica deve sottostare a regole etiche, non scadere nel sensazionalismo.

Podcast

Replay