La memoria delle orecchie
Conoscenza e comunicazione e nella cultura romana
Con
Maurizio Bettini
Nella Roma arcaica, ma anche nelle fasi successive della storia romana, la “parola parlata” esercitava un ruolo di straordinaria importanza nella produzione culturale: dalla poesia, al diritto, alla religione. Per lungo tempo a Roma l’esercizio del “conoscere” e quello dell’“ascoltare” furono molto più vicini, l’uno all’altro, di quanto possono essere oggi, in un mondo in cui la comunicazione passa attraverso i caratteri dell’alfabeto e l’incontenibile turbinio di immagini da cui siamo avvolti.
Playlist