Possiamo narrare il mondo della ricerca scientifica?
In questo incontro esploreremo come ricercatori e comunicatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sperimentano nuovi linguaggi per raccontare la scienza a pubblici diversi: studentesse e studenti, docenti, cittadine e cittadini curiosi. Dalla fisica delle particelle elementari alla meccanica quantistica, fino alle domande sulle origini dell’Universo, il racconto scientifico si apre a forme espressive capaci di stimolare immaginazione e partecipazione. Attraverso l’arte, la letteratura e il gaming, proponiamo un approccio innovativo all’apprendimento interdisciplinare, che valorizza le connessioni tra saperi tradizionalmente considerati distanti e le lega in un orizzonte creativo condiviso. L’obiettivo è abbattere le barriere tra discipline e offrire esperienze che integrano dimensione osservativa e dimensione immaginativa. Il Premio Asimov e il progetto Art & Science across Italy sono due esempi concreti di come questa contaminazione di linguaggi possa trasformarsi in strumenti efficaci di divulgazione e crescita culturale.
Playlist