Umanesimo high tech

Scienza e cultura umanistica spesso sono considerati due binari paralleli che mai si incontrano. In questi ultimi mesi, però, l’intelligenza artificiale, un ambito tipicamente riservato a scienziati, ha sconfinato prepotentemente in campo umanistico permettendo a chiunque di scrivere saggi, romanzi, poesie e produrre video e immagini. Ma è proprio così? E, soprattutto, i poeti serviranno ancora?