Caccia al Tesoro di Milano 2021

Online, Milano

Video dell'evento

Copertina di Caccia al Tesoro Verde di Milano Guarda

Dopo il successo della prima Grande Caccia al Tesoro di Milano, che ha coinvolto oltre 317 squadre per un totale di circa 1600 giocatori attivi, una nuova, speciale iniziativa online, che coinvolge ragazzi, famiglie e gruppi di amici di ogni età e provenienza, realizzata su richiesta del Comune di Milano, che stimola azione, cooperazione e spirito d'avventura, ma soprattutto un nuovo sguardo sulla realtà che ci circonda.
L'edizione 2021 è stata dedicata alla Milano verde, nell'ambito del progetto Forestami, all'insegna dell'interdisciplinarità, con inaspettate connessioni tra natura, storia, arte, design, scienze e geografia, dalle grandi città del mondo al nostro territorio più prossimo con le vie d’acqua, le cascine, le campagne lombarde e il paesaggio.

Target

La Caccia al Tesoro è rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con focus soprattutto sulla fascia d’età 10-15 anni, ma è pensata per essere aperta anche a ragazzi più grandi, genitori, gruppi di amici e appassionati.

Le categorie in competizione sono 2:

  • ragazzi
  • open

Il gioco consta di 5 tappe, una al giorno per 5 giorni consecutivi. Ogni tappa si compone di più prove, e nel complesso dura in media 45 minuti circa (alcune squadre possono impiegare più tempo, altre squadre meno). Squadre composte dai 3 ai 10 giocatori (compagni di scuola, gruppi di amici, compagni di basket, calcio, pallavolo) si sfidano in divertenti giochi interattivi e ingegnose prove di abilità e collezionano punti risolvendo enigmi, scovando indizi all’interno di mappe virtuali negli angoli più nascosti e inaspettati di Milano e compiendo azioni green.

In ogni tappa ogni squadra dovrà superare 5 tipologie di prove:

  • La Milano verde (storia e storie dei suoi parchi e giardini)
  • Natura tra arte e design
  • Metropoli del mondo
  • Conoscere il mondo vegetale e gli ecosistemi
  • Azioni green

Durante il gioco, le squadre hanno condotto anche una speciale missione: far crescere una grande foresta virtuale. Accanto quindi al divertimento della competizione, si è potuto così sperimentare il piacere di concorrere tutti a raggiungere l'obiettivo di costruire insieme un vero bosco, imparando così a conoscere equilibri, relazioni e dinamiche.

La Caccia al Tesoro Verde di Milano si è conclusa con una premiazione alla presenza del Sindaco Beppe Sala, durante la quale le squadre vincitrici hanno potuto piantare il proprio albero, in una della aree verdi di Milano individuate dal Comune, e l'albero ha preso il nome scelto dalla squadra vincitrice.

Per dare massima espressione agli intenti del progetto Forestami, le prove seguono e intrecciano cinque grandi filoni:

  • parchi, giardini, aree verdi di Milano: la storia della città raccontata attraverso i suoi parchi e i suoi giardini, tra leggende e grandi personaggi della storia della città
  • la natura e le sue influenze nella produzione creativa e artistica e nel design sostenibile
  • uno sguardo internazionale: un viaggio-esplorazione a misura di ragazzo per conoscere le attività di riforestazione delle grandi metropoli (Barcellona, Londra, Parigi..)
  • biodiversità: giochi interattivi alla scoperta delle specie, tra curiosità botaniche, scienza e biologia
  • planet care/cura del pianeta, a partire dal nostro piccolo, da buone abitudini quotidiane

Le prove sono all’insegna dell’interdisciplinarità e comprendono pertanto interessanti connessioni della natura con la storia (es. i Platani di Napoleone), l’arte (es. la canestra di Frutta di Caravaggio), il design (es. Bosco verticale, straordinario progetto di riforestazione urbana del Boeri Studio, BabyLife, il primo asilo-nido del Comune di Milano interamente costruito in legno e immerso nel parco di CityLife, realizzato con tecniche e materiali ecosostenibili e a basso impatto ambientale e UpTown, il primo quartiere residenziale a impatto zero in Italia nella zona di Cascina Merlata che punta innanzitutto sulla mobilità green), le scienze (conoscenza botanica), la geografia (le grandi città del mondo e il nostro territorio più prossimo con le vie d’acqua, le cascine, le campagne lombarde, e il paesaggio in cui Milano è immersa).

Nell'ambito del progetto

Torna a: live