Roma la Grande 2023
Poeti e imperatori tra parola e potere
Ara Pacis, Roma
Uno spettacolo di
Tre spettacoli di reading che intendono riscoprire Roma e la sua millenaria cultura a partire alla tradizione poetica, recuperando l’universalità dei maggiori poeti della Roma Classica che da secoli continuano a ispirare pittori, scultori, coreografi, romanzieri e scrittori.
Riprendersi la città, respirare la sua storia, per imparare ad amarla e a rispettarla. Il progetto intende puntare alla valorizzazione del patrimonio immateriale della città di Roma, quello costituito dalla tradizione culturale e storica, restituendolo alla sua comunità cittadina attraverso il recupero e la (ri)generazione di una memoria collettiva che è elemento determinate di una società civile.
La conoscenza della città di Roma, infatti, passa anche attraverso la poesia e la storia civile delle sue origini latine che sono alla base della cultura europea: conoscere profondamente la cultura letteraria, poetica e civile delle origini è un modo per recuperare un autentico e profondo legame con la propria città.
L’iniziativa, infatti, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e con le azioni di promozione del welfare culturale, intende proporsi come fattore di promozione del benessere individuale, offrendo un’occasione di ricreazione e di stimolo culturale che punta all’aumento della soddisfazione per la vita e della coesione sociale e creando in tutti i variegati pubblici possibili la condivisione e la consapevolezza di origini comuni e condivise.