Civiltà: umanesimo e tecnologia

Alessandro BARBERO, Maurizio FERRARIS 2018

Un appassionante dialogo, tra lo storico Alessandro Barbero e il filosofo Maurizio Ferraris, che affronta il tema "civiltà". Se dal punto di vista filosofico, la civiltà è l’immaginario simbolico che dà identità a un popolo, ovvero la memoria storica, l’eredità culturale, i monumenti e i grandi lasciti intellettuali del passato, dal punto di vista storico, indica il rapporto tra gli uomini e la loro vita materiale: dalle conquiste tecniche e cognitive, ai beni di consumo quotidiani, dalle economie, alle abitudini, ai costumi, alle mode. Indiscutibilmente il concetto di civiltà riguarda il nostro vivere “insieme”, il senso civico, la socialità, il rapporto con l’altro. Ma è anche relazione con l’ambiente, con una territorialità geografica, con l’ecosistema di cui facciamo parte.

Podcast

Replay