School of Communication 2019

Hotel Cenobio dei Dogi, Camogli, Genova

Un corso di formazione intensivo e residenziale altamente professionalizzante che mira a perfezionare le skill cognitive, tecniche e interpretative per diventare professionisti della comunicazione: saper leggere l’ecosistema mediale per aprire spazi di nuova comunicazione, sfruttare l’intelligenza collettiva, riprogrammare le interfacce, trasformare i dati in informazione, generando valore per sé e per la propria impresa, impostare una strategia di comunicazione sui new media distintiva e di impatto. Capacità oggi fondamentali in ogni settore.

Con chi? Con 24 giovani provenienti da percorsi di studio, esperienze formative e lavorative, e talenti diversi, selezionati da un’apposita Commissione, hanno partecipato alla prima Summer School in Media Ecology e Comunicazione Digitale con entusiasmo e grande coinvolgimento, dando prova di creatività, competenza e inventiva.

In queste due intense settimane, i ragazzi hanno affinato le proprie soft e hard skills, si sono confrontati con i massimi esperti di settore, accademici e professionisti, hanno ampliato i propri orizzonti e lavorato in team, dando vita a progetti di ampio respiro e dalle grandi potenzialità. E sono diventati parte di una community che guarda alla Media Ecology con uno spirito nuovo e proattivo.

Professori e Ricercatori specializzati dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino, dell’Università di Genova, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa e professionisti tra i più influenti in Italia e all’estero nel marketing e nella comunicazione digitale hanno dato corpo ad un programma centrato sulle 5 grandi competenze necessarie ad un’azienda competitiva:

– Algoritmi, Data Science, Seo, Data analysis, cloud computing
– Sicurezza informatica, dal diritto della rete e dei media alla cyber security
– Storytelling, data journalism e copywriting di qualità
– Come costruire strategie di comunicazione efficaci su social media e new media, monitorando, interpretando e direzionando le tendenze
– Modelli di business e startup building

Il programma della Summer School in Media Ecology e Comunicazione Digitale 2019:

Data Science (con approfondimento su Data Visualization) e Internet e web semantico di Giovanni Adorni

Strumenti di Google per la ricerca e la verifica delle informazioni di Clara Attene 

The audio revolution: contenuti, tecnologie e nuove audience di Marco Azzani e Francesco Bono

Roba da museo. Riflessioni, provocazioni e domande con qualche risposta intorno alla cultura e alla sua comunicabilità di Serena Bertolucci 

Verso l’ Industria 4.0, la Circular Economy e oltre di Fabio Bonsignorio

Gli strumenti per monitorare e interpretare i social e SEO e ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca di Paolo Bottazzini

Il giornalismo scientifico e la narrativa delle news di Elena Casetta

La Nuova Era digitale. L’industria e le caratteristiche distintive della rivoluzione digitale di Paolo Cellini

Diritto, web, media di Angela Condello

Narrazione delle notizie e immaginazione giornalistica di Roberto Cotroneo

Evoluzione dei media digitali: web, piattaforme, social media di Luca De Biase

Il potere degli algoritmi di Juan Carlos De Martin

Nanotecnologie, umanoidi e teletrasporto in una passeggiata lunga 2 metri di DNA di Alberto Diaspro

Modelli di business e Startup building di Alberto Di Minin e di Andrea Piccaluga

Documentalità e documedialità di Maurizio Ferraris

Costruire una strategia di comunicazione per i social media di Federico Ferrazza 

I building blocks di una effective strategy di Marco Formento

Data journalism: dai dati alle notizie di Raffaele Mastrolonardo

Intelligenza artificiale di Luca Morena

Regolamentazione antitrust, internet e mercato della pubblicità di Elisabetta Rubini

Big Data: questioni etico-giuridiche di Vera Tripodi

L’impatto della Virtual Reality e del Deep Learning nella Comunicazione Digitale
di Gianni Vercelli

Pubblicità digitale, tecniche e strumenti di Sandro Volpe

Cyber Security e Cyber Safety di Rodolfo Zunino

Il 14 giugno la Summer School si apre al grande pubblico con una giornata dedicata ai macrotrend dell’innovazione.

I modi di formazione dell’opinione pubblica nell’epoca del digitale. Da W. Lippmann a oggi di Sabino Cassese

Comunicazione e sicurezza di Paolo Comanducci

Le nuove forme della comunicazione digitale di Maurizio Ferraris

Il protagonismo della robotica di Giorgio Metta

Big Data e Intelligenza Artificiale nel mondo della finanza: rivoluzione o evoluzione? di Alessandro Penati

La rivoluzione documediale, ossia: il capitale non è più quello di una volta
intervengono:
Marco Bentivogli, Maurizio Ferraris, Francesco Tatò 

Torna a: live