School of Communication 2021
Summer School in Media Ecology e Comunicazione Digitale
Hotel Cenobio dei Dogi, Camogli, Genova
Hanno tenuto le lezioni
Tiziana Andina
Laura Anzani
Leopoldo Benacchio
Luigi Berio
Fabio Bonsignorio
Andrea Boda
Paolo Bottazzini
Arianna Dagnino
Luca De Biase
Alberto Di Minin
Alberto Diaspro
Laura Donnini
Gianluca Dotti
Federico Ferrazza
Carola Frediani
Giuliano Greco
Elena Lamberti
Raffaele Mastrolonardo
Luca Morena
Guido Scorza
Sandro Volpe
Rodolfo Zunino
Un corso di formazione residenziale e professionalizzante con docenze di altissimo livello, selezionate tra gli opinion leader dei settori chiave della comunicazione digitale, i centri di ricerca internazionali più avanzati e le realtà aziendali più innovative e dinamiche, che stanno guidando il cambiamento.
25 partecipanti (giovani laureati con laurea magistrale o triennale), divisi in piccoli team di lavoro, hanno partecipato a lezioni frontali, conferenze, case studies e hanno sviluppato, sotto la supervisione di un tutor, un project work, un progetto di attualità e dall’alto valore applicativo, che hanno poi presentato alla commissione a conclusione del percorso. 2 settimane, 8 ore al giorno, per incrementare le proprie competenze e agire in modo efficace e creativo nell'attuale ecosistema mediale, che coinvolge tutti i settori.
Nel programma si sono alternati:
> lezioni teoriche
> casi pratici presentati da aziende e centri di ricerca
> progetti da sviluppare in piccoli gruppi di lavoro, per favorire la contaminazione e la condivisione di saperi tra persone con percorsi universitari diversi e provare le capacità sul campo.
Le lezioni frontali sono state pensate in modo da fornire gli elementi teorici essenziali e alimentare un approccio attivo, motivato e visionario all’attività pratica. La parte più applicativa è stata sviluppata in collaborazione con i manager delle aziende che hanno offerto il loro contributo di esperienza e guida per i progetti. Il programma ha toccato due macrofiloni:
1. TECNICHE DI COMUNICAZIONE DIGITALE
Luca DE BIASE (giornalista, direttore di Nòva, Sole24Ore)
L’evoluzione dei media digitali e l’economia della conoscenza
Paolo BOTTAZZINI (consulente di mktg digitale e information architecture, fondatore di VentunoLab)
Gli strumenti per monitorare e interpretare i motori di ricerca e i social media
Federico FERRAZZA (direttore di Wired)
Una strategia di comunicazione per i social media
Raffaele MASTROLONARDO (cofondatore dell’agenzia giornalistica Effecinque)
Data journalism, dai dati alle notizie
Carola FREDIANI (giornalista e cybersecurity awareness)
La cybersecurity in prospettiva
Guido SCORZA (membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali)
Uso dei dati e privacy nell’anno del Covid-19
Leopoldo BENACCHIO (professore all’Osservatorio Astronomico di Padova)
Come si comunica il futuro dell’esplorazione spaziale
Alberto DIASPRO (direttore del Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e professore ordinario di Fisica applicata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova)
Intuizioni perfette. Idee geniali
Giuliano GRECO (responsabile dell’Ufficio stampa Italia dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT))
Podcasting, istruzioni per l’uso
Arianna DAGNINO (scrittrice, giornalista, traduttrice letteraria e docente presso la University of British Columbia a Vancouver)
Transcultura e Comunicazione Multilingue a servizio della Media Ecology
Elena LAMBERTI (professoressa Associata di Letterature Anglo-Americane all’Università di Bologna)
Ricordando la Scuola di Toronto: la letteratura, l’ecologia dei media e l’imperativo digitale
2. LA COMUNICAZIONE DIGITALE E LE AZIENDE
Sandro VOLPE (partner, chief innovation officer, strategic director di KleinRusso)
Data Driven Marketing
Luca MORENA (cofondatore di Nextatlas)
L’intelligenza artificiale per capire il mercato
Laura DONNINI (ceo e publisher di HarperCollins)
Libri e contenuti editoriali nell’era della trasformazione digitale
Alberto DI MININ (professore di Management alla Scuola Superiore Sant’Anna)
Modelli di business e Startup building
Modelli di business e Startup building
Gianluca DOTTI (giornalista scientifico e responsabile ufficio stampa del Festival della Comunicazione)
Dall’idea al progetto. Come nasce un festival culturale
Tiziana ANDINA (professore all’Università di Torino)
Post-verità: il mondo oltre la bufala
Rodolfo ZUNINO (professore di Sistemi embedded e Cyber Security all’Università di Genova)
Cyber Security e Cyber Safety
Andrea BODA (global strategist Banca Passadore)
L’ecosistema finanziario alla prova del progresso tecnologico
Fabio BONSIGNORIO (ricercatore, docente e imprenditore nei campi di robotica e IA)
Video killed the radio stars: l’alba dell’Intelligenza Artificiale fisica
Marco AZZANI (country Director Amazon Prime Video Italia)
Cinema, televisione e sport nel post pandemia. Il ruolo degli ODT
Luigi BERIO (illustratore, designer e regista di film d’animazione)
A smile in the mind. La creatività al servizio delle sfide del quotidiano
Durante il percorso, si è tenuta una Giornata Open “Trasformazione dell’ecosistema mediatico”, nel prestigioso Teatro Sociale di Camogli con ospiti di prestigio e importanti lectio sui macrotrend dell’innovazione e della comunicazione.
Saluti degli organizzatori
Francesco OLIVARI, Sindaco di Camogli, Danco SINGER, Presidente della Summer School
Media Ecology
Luca DE BIASE, Direttore di Nòva, Sole24Ore e direttore della Summer School
Le immagini di Genova del XII secolo come sistema mediatico
Fabrizio BENENTE, Prorettore dell’Università di Genova
Dinamiche culturali e media
Stefania GIANNINI, Direttore Education Unesco
Innovazione tecnologica come motore di sviluppo
Giorgio METTA, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Innovazione e comunicazione in tema sostenibilità, in ambito imprese
Paola SCHWIZER, Full Professor in Financial Markets and Institutions, University of Parma
La regolamentazione proattiva per l’innovazione: dai dati in avanti
Guido SCORZA, Membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Come riprogettiamo il lavoro alla luce dell’esperienza della pandemia
Marco BENTIVOGLI, Esperto di innovazione e politiche del lavoro
Documanità: come sciogliere gli equivoci sul rapporto tra l’umanità e le sue macchine
Maurizio FERRARIS, Vicerettore dell’Università di Torino e presidente di Labont
Chi regola le comunicazioni digitali
Sabino CASSESE, Professore Emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa
Mobilità umana e migrazioni: trasformazioni e percezione
Stefano ALLIEVI, Professore ordinario di Sociologia, Università degli Studi di Padova
