Diritti umani o «democrazia illiberale»?
La storia e le sfide di oggi
Le rivoluzioni scientifica e industriale nascono nell’alveo del liberalismo e, successivamente, proprio lo sviluppo economico e scientifico ha reso possibile una progressiva espansione dei diritti (sociali, civili di seconda generazione, ambientali). Ma il legame fra sviluppo e diritti dell’uomo non è sempre stato lineare. E oggi il capitalismo autoritario e le «democrazie illiberali» lo mettono apertamente in discussione. Le illusioni sovraniste e le scorciatoie autoritarie aggravano però, non certo risolvono, i principali problemi del nostro tempo.