Organizziamo eventi culturali di alto profilo, di grande coinvolgimento e risonanza mediatica, preparati per soddisfare gli interessi dei pubblici più diversi ed esigenti.
Grazie ad una struttura agile e flessibile, progettiamo grandi manifestazioni come il Festival della Comunicazione di Camogli, con 130 ospiti, 80 eventi e 30.000 presenze; giornate tematiche, quali l’InMare Day, un vivace omaggio al mare con incontri, show cooking, laboratori, spettacoli e letture, o la rassegna Sui sentieri di Italo Calvino, in occasione dei 30 anni dalla scomparsa del celebre scrittore, con il coinvolgimento di studenti e insegnanti. E ancora rassegne, mostre, reading musicali, spettacoli, escursioni culturali, laboratori e workshop interattivi diretti a un pubblico trasversale e transgenerazionale, ma anche appuntamenti di carattere più specialistico, quali conferenze, seminari e cicli di incontri dedicati al mondo scientifico, tecnologico e finanziario.
I NOSTRI MIGLIORI CASE STUDY

Festival
Progettiamo manifestazioni culturali nelle località più belle d’Italia, sia dal punto di vista paesaggistico, che storico-culturale, con ospiti di prestigio, nazionali e internazionali e appuntamenti di grande coinvolgimento di pubblico su tematiche interdisciplinari che riguardano la nostra attualità e il nostro futuro.Festival della Comunicazione
Camogli – 12 > 14 settembre 2014; 10 > 13 settembre 2015; 8 > 11 settembre 2016; 7 > 10 settembre 2017; 6 > 9 settembre 2018; 12 > 15 settembre 2019
Primo evento in Italia dedicato alla Comunicazione, affermatosi come uno degli appuntamenti culturali più apprezzati, punto di riferimento nell’articolato panorama della comunicazione e del dibattito intergenerazionale d’attualità del nostro Paese. Quattro giornate con un fitto calendario di eventi: laboratori, workshop, mostre, spettacoli, concerti, rassegne cinematografiche, escursioni culturali e incontri con i massimi esperti di comunicazione, giornalisti del web e della carta stampata, blogger, youtuber, il mondo delle imprese, economisti, giuristi, avvocati, storici, semiologi, linguisti, psicologi, i grandi nomi della letteratura, della filosofia, dell’antropologia, delle scienze, e della bioingegneria, musicisti, registi, scrittori e artisti.
www.festivalcomunicazione.it
Mostre
Allestiamo mostre in contesti di rilevanza storica (antichi palazzi e biblioteche) e in ambiti non convenzionali (strade e piazze), dalle mostre fotografiche per le strade di Camogli ai disegni di Tullio Pericoli alla biblioteca di Alessandria."Quanti ritratti, caro Umberto" di Tullio Pericoli
Camogli – 8 settembre > 25 novembre 2016; Alessandria – 17 dicembre > 26 febbraio 2017
La prima mostra dedicata all’intellettuale alessandrino e padrino del Festival della Comunicazione di Camogli. Un’esposizione intima e ironica di disegni, schizzi, lettere, in cui il grande disegnatore Tullio Pericoli ha raffigurato Umberto Eco durante gli anni della loro lunga amicizia.
"Danzando con la mente, ritratti" di Leonardo CéndamoCamogli – 7 settembre -13 settembre 2015
Nelle vie della città, i ritratti degli autori più amati: Andrea Camilleri, Alberto Moravia, Umberto Eco, Roberto Saviano, Alessandro Baricco, Natalia Ginzburg, Camilla Cederna, Daniel Pennac, Isabel Allende, Banana Yoshimoto e molti altri, colti dal sapiente sguardo di Céndamo nelle loro vene più segrete e nei loro tratti più profondi, tra ossessione, felicità, dolore e ironia.

Giornate tematiche
Organizziamo giornate dedicate ad una speciale tematica o ad una particolare ricorrenza, in luoghi simbolo di grande prestigio, con ospiti d’eccezione, esposizioni, laboratori e reading musicali.InMare Day 2017
Camogli – 24 giugno 2017
Una giornata di festa, ricca di eventi e sorprese, con cui Camogli celebra il suo elemento più rappresentativo. Un intreccio originale di spettacoli teatrali, incontri, show cooking, laboratori e letture, riflessioni e conversazioni sull’ambiente marino, le sue problematiche, i suoi numeri, gli scenari e le prospettive, in un paesaggio straordinariamente vocato alla letteratura e alle arti e in un dialogo armonico tra teatro, musica, scienza e letteratura. Tra gli ospiti, il meteorologo Luca Mercalli e lo chef Alessandro Dentone.
InMare Day 2016Camogli – 18 giugno 2016
Il mare crea da sempre storie. Storie che uniscono tra loro gli individui e che spesso riescono a oltrepassare confini e ad abbattere muri. Storie che a volte riescono a spiegare molto della società e del mondo in cui viviamo. Il mare è elemento di vita, centro di scambi, culla di culture diverse e mezzo per metterle in contatto ed è al contempo causa di morte e vittima dell’inquinamento e dello sfruttamento intensivo dell’uomo. Un appuntamento dedicato al mare con conferenze, musica ed esibizioni, per celebrare questo antichissimo e importante elemento. Tra gli ospiti, Piergiorgio Odifreddi, Giobbe Covatta, Dario Vergassola, Mario Tozzi.
Sui sentieri di Italo CalvinoCamogli – 13 e 14 novembre 2015
In occasione dei trent’anni dalla sua morte, una rassegna dedicata ad uno degli scrittori italiani più famosi, studiati e amati di tutti i tempi, punto di riferimento per la cultura italiana, Italo Calvino. Un triplice appuntamento che si apre con Stefano Bartezzaghi che porta nelle scuole Il Barone Rampante, continua con le pagine più belle di Calvino lette dall’attrice Maria Cassi, e si conclude la sera del sabato con Sapere, sapore. Le Lezioni Americane di Italo Calvino e la cucina: dialogo tra Stefano Bartezzaghi e lo Chef Fabio Picchi.

Incontri con l'autore
Al tavolino di un bar, nella sala di un elegante hotel o su una terrazza affacciata sul mare, davanti a un caffè o ad un aperitivo, in un’atmosfera quasi intima e familiare offriamo speciali momenti di incontro tra gli autori e i lettori (da quelli voraci ai curiosi).Colazione con l'autore
Camogli 8 > 10 settembre 2017; 7 > 9 settembre 2018; 13 > 15 settembre 2019
Libri, letteratura, scrittura a colazione con una copia del libro in una mano e un caffè nell’altra. Quattro colazioni sul mare al Barcollo e al Bar Auriga, in compagnia degli scrittori Alessia Gazzola, Roberto Cotroneo, del filosofo Marco Santambrogio e dell’economista Federico Fubini, per parlare dei temi più vari dai libri per signorine all’esperienza estetica di connettersi con l’arte, dalle fake news degli ultimi barbarorum al peso del patrimonio sul destino degli italiani
Andrea De Carlo e “L’imperfetta meraviglia”Camogli – 16 ottobre 2016
Dove risiede la meraviglia? Qual è la sua natura? Presentando il suo nuovo romanzo L’imperfetta meraviglia, edito da Giunti, Andrea De Carlo, all’Hotel Cenobio dei Dogi, ci conduce alla scoperta della meraviglia, esperienza attraente ma instabile e precaria, della stessa consistenza del gelato, la cui bellezza è fatta per essere consumata, liquefarsi e non durare.

Spettacoli
Curiamo in ogni dettaglio spettacoli musicali, concerti, monologhi, conferenze spettacolo, stagioni teatrali, dalla progettazione alla messa in scena, dalla programmazione nei contesti più prestigiosi (Festival, Teatri, Auditorium) alla comunicazione.Connessioni
Camogli – 8 settembre – 10 settembre 2017
Sei spettacoli che, in una speciale combinazione di teatro, letteratura, musica e giornalismo, attraversano il tema delle Connessioni con protagonisti di primo piano e interpreti d’eccezione.