Frame - Festival della Comunicazione vi accompagna tutto l'anno con eventi, iniziative, e nuovi contenuti speciali video e podcast.


In questa pagina vi proponiamo tutte le novità e le iniziative, per scoprirle in anteprima e viverle in diretta online o in presenza.

 
IMMAGINE_HOME_sezioni_novita
A3 LOCANDINA Forum AI_03_2023-11-29_ore18

Forum Intelligenza Artificiale

Camogli, Hotel Cenobio dei Dogi
2 e 3 dicembre 2023

Un convegno a porte chiuse che coinvolge accademici, tecnici, giornalisti, economisti e intellettuali per approfondire tutte le implicazioni che l'AI sta avendo e potrà avere sulla società di domani. L'evento, organizzato da Frame e coordinato da Danco Singer, è patrocinato dal Comune di Camogli.

CLICCA QUI


COPERTINA-PODCAST_POTERE_01

Non aprite i cassetti del potere

> Gherardo COLOMBO
Un podcast realizzato per RaiPlay Sound. Un viaggio nelle vicende giudiziarie di Mani pulite, un momento icastico del nostro recente passato che ha lasciato profonde conseguenze nel presente, nelle istituzioni, nella legislazione, negli organi di giustizia, nel giornalismo, nella politica; un itinerario utile per comprendere da dove proveniamo e come siamo arrivati ad essere quello che siamo, come nazione e come cittadini.

CLICCA QUI


REPLAY_SERRI_FLORES__

16 ottobre 1943: l'esito di due totalitarismi

> Marcello FLORES e Mirella SERRI
In occasione dell'80°anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma, un podcast speciale del Festival della Comunicazione per ricordare il 16 ottobre 1943 attraverso le voci di Marcello Flores e Mirella Serri.

CLICCA QUI


800x1130px_LOCANDINA_Bettini_ARA

Roma la grande

> Maurizio BETTINI con un'introduzione di Danco SINGER
con letture di Jacopo RAMPINI
Roma, Auditorium Ara Pacis (via di Ripetta, 190)
22-23-24 settembre 2023 - ore 21:00

Tre spettacoli di reading che intendono riscoprire Roma e la sua millenaria cultura a partire alla tradizione poetica, recuperando l’universalità dei maggiori poeti della Roma Classica che da secoli continuano a ispirare pittori, scultori, coreografi, romanzieri e scrittori.

CLICCA QUI


10x10cm CARTOLINA QR Montanari_fronte

I racconti della tavola

> Massimo MONTANARI
Un podcast realizzato per RaiPlay Sound. La nuova serie podcast sulle storie della tavola: racconti di vita, storie di personaggi, di eventi, di prodotti, con uno stile narrativo coinvolgente e tante curiosità sulla nostra storia culinaria. Cotto, crudo, fresco e conservato, viaggi e scambi culinari, il Paese di Cuccagna e le buone maniere: la nostra storia raccontata attraverso la cucina e le pratiche gastronomiche, tra scienza, storia, aneddoti e citazioni letterarie. Una serie che cambierà il nostro modo di vedere quello che amiamo cucinare e gustare e di guardare ai severi e illustri personaggi della Storia.

CLICCA QUI


27_STORIE_CRISTIANINI_scorciatoia

La scorciatoia - Come le macchine sono diventate intelligenti


> Nello CRISTIANINI
Comprendere e studiare come sarà il nostro rapporto con l’AI è necessario quanto urgente. Allora, cos’è l’intelligenza artificiale? Quali sono le sue potenzialità e i suoi limiti? Può comportarsi in maniera etica? Quali saranno i suoi impatti sulla società e sulla forza lavoro? può risolvere il problema del cambiamento climatico? le malattie? la povertà? Possiamo fidarci di lei? … Dieci domande sull'intelligenza artificiale proposte da ChatGPT a cui Nello Cristianini, professore di AI, dà risposte illuminanti.

ASCOLTA QUI


COPERTINA BRERA RACCONTA

Patrimoni da custodire. Brera racconta

> con la collaborazione della Pinacoteca di Brera per Intesa Sanpaolo
Un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia, a partire dalle sue strade, dai suoi palazzi, dalla vita che scorre fuori e dentro i luoghi dell’arte. Una serie che dà voce (letteralmente) alle architetture, alle opere d’arte, agli artisti e ai personaggi che sono stati e continuano a essere protagonisti della cultura milanese, a partire da Brera, dalla sua pinacoteca, dalla sua accademia, della sua biblioteca, da sempre centro nevralgico della città. Cinque episodi per rivivere la storia culturale di Milano: dall’incontro con Napoleone, desideroso di esportare in Italia il modello museale del Louvre, come luogo per l’educazione all’arte e al bello; al rocambolesco furto dal Louvre della Gioconda che, per volontà di Ettore Modigliani, “soggiornò” nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. E tanto altro ancora.

CLICCA QUI



Immagine 2023-02-16 094947

Speciale Umberto Eco:
Coltivare la memoria

Il Festival della Comunicazione è stata una delle ultime creature di Umberto Eco. Vi si è dedicato da subito con passione, raccogliendo l’idea di Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, fino a diventarne “il padrino”. Oggi, a 7 anni dalla sua scomparsa, vogliamo dedicargli un affettuoso ricordo: un collage di suoi pensieri che costituiscono ancora le fondamenta su cui il Festival pone le sue basi.

CLICCA QUI


COPERTINA-SERIE-bis

Meraviglia senza tempo

> in collaborazione con Galleria Borghese
Definita “delizia di Roma” dai contemporanei, la Galleria Borghese è uno scrigno, un raffinato contenitore che custodisce da secoli bellezza. Questo podcast prende le mosse dalla mostra “Meraviglia senza tempo”, curata da Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini, che racconta dell’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, calamite per la produzione di beni di lusso. Dà voce, così, alle pietre e, con loro, ai protagonisti di un intreccio di storie di molti secoli fa che lanciarono una sfida alla corruttibilità e alla caducità del tempo attraverso la meraviglia.

ASCOLTA QUI