di Autori vari
Con Alessandro Barbero
Con Enrico Mentana
Con Gherardo Colombo, Giovanni Maria Flick
La nostra storia è fatta di discriminazione. E’ connaturata in noi l’esigenza di fare del male? Gherardo Colombo ci invita a considerare quale sia il confine tra libertà, privilegio, diritto e prevaricazione, mettendoci in guardia dal confondere la libertà con l’onnipotenza. Libertà è scelta, ma anche rinuncia: ecco il limite della condizione umana. Come garantire quindi l’armonia e il benessere individuale e collettivo? La risposta è nella Costituzione.
Con Carlo Cottarelli, Aldo Cazzullo
Con Roberto Cotroneo, Rosangela Bonsignorio
Insieme a Edo Lindgren, quattordici anni, scopriremo come sopravvivere se tua madre è una valchiria depressa, il corvo di famiglia un tempo apparteneva a Odino e la ragazza che ti piace da sempre ha un gatto che parla troppo.
Con Silvia Sciorilli Borrelli, Cinzia Leone
Il momento giusto per cambiare: qual è? E chi deve coglierlo? In Italia, oggi, sembra essere un compito di tutti e di nessuno. I ragazzi si sono «sdraiati», dicono gli over 50; i vecchi hanno fallito, è la risposta. E nessuno mette mano alle riforme. Ci si aspetta che i giovani si accontentino di lavori precari e sottopagati, che le donne facciano i salti mortali per supplire a servizi inesistenti, che le aziende affrontino una corsa a ostacoli burocratica per creare innovazione e occupazione. Intanto, le risorse senza precedenti ottenute con il Pnrr rischiano di andare sprecate, perché il benessere e la competitività delle nuove generazioni continuano a non essere una priorità del Paese. Peccato che siano la chiave per la crescita dell’Italia intera. Dalla «distruzione di massa» della scuola alle scellerate politiche per il lavoro, dalla pervicace esclusione delle donne alla digitalizzazione a singhiozzo, il duro j’accuse di Silvia Sciorilli Borrelli colpisce con precisione ogni bersaglio delle debolezze che non possiamo più permetterci.
Con Guido Barbujani, Stefano Allievi, Silvia Ferrara
Migrazioni, incontri, incomprensioni, scambi, convivenze, conflitti. All’interno dell’ormai consueto appuntamento Homo sapiens, una linguista, un sociologo e un genetista, ciascuno dal suo punto d’osservazione, raccontano come la lunga marcia dell’umanità, iniziata dall’Africa 200mila anni fa e tuttora in corso, abbia lasciato un’impronta profonda su quasi tutto: le nostre differenze biologiche, le nostre culture e le nostre società.
Con David Parenzo, Barbara Alberti
Con Luca De Biase, Nereo Kalebic, Elena Taverna
Con Luca De Biase, Giorgio Metta, Guido Scorza
Con Francesco Iorio, Elisabetta Ripa, Federico Ferrazza, Irene Sardellitti
Con Ferruccio de Bortoli, Nando Pagnoncelli
Con Antonella Viola, David Parenzo
In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c’è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto?
Con Francesco Bono, Andrea Montanari, Veronica Scazzosi, Federico Ferrazza
Per il secondo anno consecutivo la terrazza Miramare di Camogli ospita l’appuntamento con i dati della ricerca NielsenIQ sulle abitudini di ascolto dei podcast in Italia. Non si arresta la crescita dei podcast nel nostro Paese. Dopo il boom del 2020, questo speciale formato di audio entertainment è ormai entrato a pieno titolo nelle abitudini di intrattenimento e informazione degli Italiani e sembra destinato a restare.
Con Maurizio Decollanz, Cecilia Ferranti, Furio Garbagnati, Giovanni D'Alessandro
Dalla transizione ecologica alla distribuzione, dall’energia all’innovazione tecnologica: per rendere possibile i grandi cambiamenti è necessaria un’attività di comunicazione che sappia parlare linguaggi sempre nuovi, generare engagement e dare forma ad una visione. Comunicare le trasformazioni in atto creando sinergie tra aziende, clienti, investitori, opinione pubblica e mercati è alla base delle sfide del nostro presente.
Con Giuseppe Testa
Con Pierluigi Pardo, Cinzia Leone, Severino Salvemini
Il grande disegnatore americano Saul Steinberg diceva che “l’arte precede la tecnica come il profumo precede la torta”. Non c’è riflessione più appropriata per commentare il lavoro di cuochi e ristoratori che in Italia portano avanti la professione culinaria di qualità. Perché gli chef sono veri artigiani e artisti e vanno pertanto ritratti e celebrati con il linguaggio dell’arte, in questo caso gli acquerelli.
Con Francesco Ferrari, Luigi Merlo
Con Piergiorgio Odifreddi, Luca Bottura
Con Guido Catalano
Tra memoir e critica sociale, diaristica estrema e surrealismo spinto, Guido Catalano con una scrittura leggera e al contempo dissacrante commuove e diverte, mostrando ai lettori come l’ironia aiuti a superare anche i momenti più tempestosi.
Con Antonella Viola, Gherardo Colombo, Neri Marcorè
Con Silvia Di Pietro, Stefania Auci, Elisabetta Abamo, Chiara Zumbo
Con Furio Colombo, Luca Ubaldeschi, Carlo Rognoni
Con Piergiorgio Odifreddi, Mario Tozzi
Con Gilles Gressani, Stefania Giannini, Mara Gergolet
Con Saverio Raimondo, Andrea Federica de Cesco
Con Ferruccio de Bortoli, Gabriele Galateri di Genola, Luca Dal Fabbro, Luigi Ferraris, Francesco Profumo
Con Franco e Andrea Antonello, Marco Di Gregorio
Con Alberto Diaspro
Con Stefania Auci, Lorenzo Baglioni
Sliding doors, o come un elemento imprevedibile può cambiare la vita di una persona. Cosa si può nascondere dietro due porte scorrevoli? Forse una nuova vita che si apre su di un mondo inaspettato dove le due porte rappresentano le continue scelte e casualità di cui sono piene le nostre giornate. Quante volte ci siamo trovati a pensare a cosa sarebbe stato di noi se le cose non fossero andate in un determinato modo, se avessimo deciso di fare una cosa anziché un’altra? Sicuramente tante.
Con Andrea Federica de Cesco, Massimo Picozzi
Con Francesco Costa, Giada Messetti
Con Ilaria Pavan, Francesca Trivellato, Federico Fubini
Con Alessia Gazzola
Una nuova e travolgente avventura per Costanza e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. Lei è una madre lavoratrice e precaria che cerca di autoconvincersi lasciare l’Istituto di Paleopatologia di Verona per un impiego da anatomopatologa a Venezia sia la scelta giusta. Come se non bastasse, poi, gli ex colleghi la richiamano per un incarico dal lauto compenso: l’ultima discendente di un’antica famiglia veneziana, gli Almazàn, desidera scoperchiare le tombe dei suoi antenati per scoprire cosa c’è di vero nelle dicerie calunniose che da secoli ammantano di mistero il casato. Costanza non vorrebbe accettare, ma questa storia a tinte fosche solletica la sua curiosità… e poi scopre che nell’operazione è coinvolto anche Marco, il suo (ex?)fidanzato. Che il cantiere possa rappresentare un’occasione d’oro per trovare un equilibrio vita-lavoro?
Con Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Aldo Cazzullo
La retata del 16 ottobre 1943 nel ghetto di Roma costituisce il momento simbolico in cui l’alleanza tra il fascismo italiano e il nazismo tedesco si cementa attorno alla politica razziale voluta da entrambi, nella logica della soluzione finale che il nazismo impone ormai al suo alleato intenzionato a parteciparvi.
Con Jacopo Rampini, Paolo Crepet
Mai come oggi dobbiamo capire dove stiamo e vogliamo andare: verso un mondo indifferente o affettivo. Che ne sarà dell’amore, del lavoro, delle emozioni? Delegheremo tutto a un metaverso o torneremo a fidarci di noi. Ma innanzitutto: come vogliamo crescere le nuove generazioni? Per tutto questo occorre reinventare il coraggio delle passioni e ricominciare dai sogni.
Con Beppe Severgnini, Carlo Fava, Giada Parisi
La gestione personale dei social richiede attenzione, esperienza, pazienza, prontezza. Le prove di questi anni – crisi, pandemia, guerra – ne hanno fatto un terreno accidentato. Bisogna sapersi muovere tra tecnologia, politica, morale, informazione, diritto. Beppe Severgnini e Carlo Fava si avventurano in questo viaggio, muovendosi tra parole e musica, accompagnati da alcuni grandi del passato, da Robert Pirsig a Giorgio Gaber.
Con Franco Arminio
Il poeta Franco Arminio, “cantore” dei borghi italiani, è il protagonista di un reading letterario basato sulla sua ultima raccolta “Studi sull’amore” (2022).
Con Giada Messetti, Cinzia Leone
La Cina è già qui” è un libro-ponte che vorrebbe scongiurare lo scontro di civiltà per molti ormai alle porte. È tempo di riconoscere che «l’Occidente ha bisogno della Cina tanto quanto la Cina ha bisogno dell’Occidente». All’orizzonte, «c’è un lavoro molto faticoso da svolgere, un’opera di connessione e tessitura non più rimandabile, perché senza conoscere e capire il proprio interlocutore è impossibile interagire».
Con Beppe Severgnini, Francesco Paolo Figliuolo
Con Daniel Lumera, Emiliano Toso, Andrea Federica de Cesco
Nella terza stagione di Benessere H24 Daniel Lumera ed Emiliano Toso guidano gli ascoltatori in un nuovo percorso che comprende 18 episodi articolati in 2 sezioni specifiche che seguono il ciclo fisiologico della vita partendo dall’infanzia fino ad arrivare all’età adulta. Attraverso respirazione consapevole, visualizzazione, meditazione e musica, sono dedicate al benessere a tutto tondo dei bambini e degli adolescenti e ai processi di autoguarigione, riequilibrio e riconnessione con se stessi degli adulti. Entrambe le sezioni sono ideate per ottenere il massimo benessere, equilibrio, leggerezza e vitalità in ogni area specifica a seconda dell’età.
Con Franco Cardini, Giovanni Gozzini
Con Miguel Gotor, Marcello Flores, Danco Singer
A Bookcity 2022, a partire dal suo ultimo podcast "Cadaveri eccellenti", Miguel Gotor, in un dialogo che unisce storia, attualità e narrazione con Marcello Flores e Danco Singer, ci conduce nel perverso intreccio tra politica, sovversione e poteri occulti che sta all’origine di quella serie di attentati che hanno colorato con il colore del piombo gli anni tra il 1976 e il 1982. Omicidi che hanno segnato non solo una svolta nella storia sociale e politica del Paese, ma hanno influenzato anche la sua coscienza collettiva
Con Oscar Farinetti, Antonio Baravalle
Di fronte a una crisi, che poi vuole dire semplicemente scelta, occorre decidere e prendere con risolutezza una strada, conservando però uno spazio per il dubbio affinché, se si dovesse sbagliare, si possa tornare indietro di gran lena per intraprendere la via scartata in precedenza. E, di solito, questa forza d’animo è tipica degli ottimisti, persone in grado di prendere una decisione e di misurarsi con il tempo in modo sano. Da qui il titolo risolutivo di un dilemma per eccellenza, che non trascura però la possibilità di ricredersi (…forse). Proprio come farebbe un ottimista o un’ottimista. Per compiere una scelta, verrebbe da dire, di felicità.
Con Guido Barbujani
Capita di sentirsi spaesati. Capita, quando si è spaesati, di annaspare o fare errori; ma anche di scoprire risorse che non sapevamo di avere. Soggetti smarriti raccoglie 32 storie di espatriati e del loro viaggio: da Aleppo a Digione, da Jaipur a Vienna; ma anche da Mestre a Venezia; e Gaetano Bresci che si imbarca in America per andare a uccidere il re…
Con Andrea Federica de Cesco, Giulia Cuter, Giulia Perona
“Non è senza rossetto” nasce dall’impegno delle due autrici di raccontare le donne (di ieri, di oggi e di domani) oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all’universo femminile. Per interrogarsi su cosa significhi essere donne, ma soprattutto essere delle femministe migliori, si rivolgono a dodici voci di scrittrici, giornaliste, attiviste, politiche ed esperte: Elly Schlein, Marina Cuollo, Violeta Benini, Daniela Hamaui, Annalena Benini, Chiara Sfregola, Giusi Marchetta, Paola Di Nicola, Licia Troisi, Nadeesha Uyangoda, Francesca Mannocchi, Donata Columbro.
Con Aldo Grasso, Monica Maggioni
Il Premio Comunicazione 2022 è assegnato a Luciana Littizzetto, perché con la sua contagiosa simpatia e il suo modo provocatorio e irriverente di comunicare – libero da ogni costrizione – è capace di fare ironia sul lato umano che ci accomuna tutti (dal potente al semplice cittadino), di cogliere le contraddizioni del nostro vivere, di raccontare l’attualità con lucido umorismo. Dal cabaret alla scrittura, dalla televisione alla radio, si fa amare per la sua capacità d’essere empatica e diretta, tratteggiando la “varia umanità” con abilissima leggerezza.
Con Cristiana Castellotti, Luca De Biase, Andrea Montanari
La parola “innovazione” è onnipresente. Nel dibattito pubblico, nelle conferenze, nei consigli d’amministrazione, nei circuiti politici. Tutti ne parlano, pochi sanno davvero cosa sia. Eppure, vi è la convinzione che esista un modello per fare innovazione, uno standard valido nel tempo e nello spazio, e che sia la soluzione ai più grandi problemi che le nostre società devono affrontare. Narrazioni che sembrano essere tanto valide quanto lo sono le analisi che fotografano l’Italia come un paese immobile dal punto di vista dell’innovazione. Ma si tratta di istantanee che non colgono la complessità di un sistema-paese forgiato da secoli di storia e cultura che hanno donato agli “italiani” un modo tutto loro di essere innovativi. Perché l’innovazione è un fenomeno trasversale, non sempre quantificabile e soprattutto viscerale.
Con Federico Rampini, Jacopo Rampini
La guerra in Ucraina ha rilanciato le pulsioni anti occidentali nelle nostre società. Di tutte le libertà, quella di autodistruggerci è la più praticata.
Con Evelina Christillin, Pierluigi Pardo, Fedele Usai, Beppe Severgnini
La Juve rappresentata da Evelina Christillin, l’Inter da Beppe Severgnini, il Cagliari da Fedele Usai. Arbitro-telecronista Pierluigi Pardo
Con Andrea Federica de Cesco, Arturo Brachetti
Con Beppe Severgnini, Jacopo Rampini, Severino Salvemini
Poemetti attaccabrighe sull’attualità, dal mondo aziendale ai sentimenti, dal sesso all’etica della classe dirigente, dal potere alle gioie e dolori del Bel Paese. Un affresco dei tempi contemporanei scanzonato e irriverente, dai contenuti caustici, pungenti, mascalzoni e un po’ malvagi. Non-poesie, quindi, che rifanno il verso alle liriche più conosciute seppur con toni decisamente meno politically correct. “Canaglierie” scritte con la spavalderia di chi, alla fine di un percorso professionale di successo, può assumersi il rischio di non fare sconti a nessuno.
Con Mario Tozzi, Paolo Crepet
Con Luca Bottura, David Parenzo
Con Luca Bizzarri, Francesco Costa